Questo è il sito dei Brera Design Days che si sono svolti nel 2017.

Scopri la prossima edizione
Pulsante cerca Cerca

Quali temi verranno trattati durante Brera Design Days?

Scopri i temi di questa edizione

Industria 4.0

Di cosa si parla quando si parla di Industria 4.0? Siamo alle porte di un cambiamento di portata epocale e sistemica, che subirà un’accelerazione esponenziale (gli oggetti connessi passeranno da 6,3 a 25 miliardi entro il 2020) e avrà un impatto profondo e trasversale su industria, servizi, mercati, modelli di business, nonché sul nostro modo di lavorare e vivere.

Empatia e tecnologia

Come l’empatia influenza i format di ingaggio? Si può parlare di economia dell’empatia? In un mondo di social network perché siamo meno empatici? In una giornata di talks all’interno di Microsoft House parleremo di questo e di molto altro, con case history che hanno usato l’empatia come obiettivo e chiave progettuale.

Grafica

Brera Design Days propone numerosi appuntamenti che pongono i riflettori sul progetto grafico, dall’illustrazione al lettering, dalla stampa al web. A cura di Marco Sammicheli e in collaborazione con Fondazione Mondadori si alterneranno momenti espositivi a talks e workshop.

Gaming e Gamification

Dopo l’esperienza positiva dei primi Italian Gamification Awards, durante la prima edizione dei Brera Design Days, continua la collaborazione con IED Milano e Fabio Viola. Proponiamo un momento di riflessione sul mondo del gaming e sulle implicazioni della gamification nel mondo del design e dei servizi. Quest’anno si parlerà anche di Giochi da Tavolo, un trend attuale e un campo della progettazione spesso poco considerato.

Comunicazione digitale

Ne siamo talmente immersi che non riusciamo davvero a capirla. Come funziona la comunicazione digitale in un ambiente dove la relazione è reticolare? Uno parla a molti e molti parlano tra di loro, le relazioni tra le persone si sono modificate e continuano a cambiare sotto i nostri occhi.

Design Trends

Incontri, dialoghi, interviste con alcune delle figure più rappresentative del design italiano e non solo.
Designer, giornalisti, critici, aziende e ricercatori si alterneranno sul palco per raccontarci il mondo del design oggi, i trend futuri e le aspirazioni di Milano, capitale mondiale del design.